Le regole d'oro per l'esposizione solare
- michelecardone88
- 23 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Esporsi al sole gradualmente, specie nei primi giorni, per permettere alla cute di mettere in atto i suoi meccanismi di protezione (sintesi di melanina ed acido urocanico).
Applicare uno schermo solare in quantità, almeno 30 minuti prima dell’esposizione e riapplicarlo ogni 2 ore e sempre dopo aver nuotato, sudato o aver usato il telo.
Nella scelta di una crema solare tieni conto del fattore di protezione solare (SFP) che, moltiplicato per i minuti di protezione naturale della pelle (che va da 5 minuti nei bambini a 40 minuti per i soggetti di carnagione scura), indica il tempo di esposizione massima al sole senza il rischio di danni.

Inizialmente scegliere un SPF da 30 in su, per prevenire le ustioni. In seguito adeguarlo a fototipo e tipologia di esposizione.
Non dimenticare di proteggere le zone difficili (elice dei padiglioni auricolari, la nuca, il cuoio capelluto, il dorso del piede comprese le dita, il cavo popliteo, naso orecchie e labbra).
Ricorda che ad alta quota o all’equatore, il rischio di ustioni è maggiore. Inoltre, sotto l’ombrellone e con il cielo nuvoloso bisogna proteggersi ugualmente.
Ridurre al minimo l’esposizione solare tra le 11 e le 16 (ora legale), ore in cui l’irraggiamento è massimo. Pianificare le attività all’aperto nel primo mattino e nel tardo pomeriggio.
La regola è: quando l’ombra è più corta dell’altezza dell’oggetto che l’ha generata, sarebbe bene non esporsi.
Attenzione alle superfici riflettenti. Sabbia, neve, ghiaccio, superfici di cemento possono riflettere sino al 80% dei raggi solari sulla nostra pelle.
Proteggere i bambini. Al di sotto di sei mesi di età evitare l’esposizione al sole. In seguito insegnate loro al più presto a proteggersi dal sole: i danni iniziano dalla prima esposizione e si accumulano mano a mano nel corso della vita. E’ stato calcolato che l’80% dell’esposizione al sole di tutta la vita avviene nei primi 18 anni di vita. Proteggeteli perciò con uno schermo adatto, cappello, maglietta e occhiali da sole.
Attenzione ai farmaci. Alcuni farmaci possono aumentare la sensibilità al sole. Se state assumendo un farmaco, prima di esporvi al sole, chiedete sempre consiglio al vostro dermatologo.
E’ preferibile esporsi in movimento, piuttosto che restare distesi immobili e comunque, anche in questo caso, cambiare spesso posizione.
Usare sempre gli occhiali da sole. Anche gli occhi possono subire danni dai raggi ultravioletti.
Attenzione al vento. Questo può indurre ad allungare incautamente i tempi di esposizione con maggiori rischio di scottature.
Non usare mai profumi o deodoranti profumati quando ci si espone al sole: si eviteranno possibili macchie sulla pelle.
Alla sera, dopo la doccia, applicare sulla cute del viso e del corpo, un prodotto idratante dopo sole.
Rivolgiti al tuo dermatologo per conoscere i cosmetici più adatti al periodo estivo anche in base alla tua tipologia di cute.
Comentarios