top of page

Le cicatrici

  • michelecardone88
  • 23 mag 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

La cicatrice è il risultato di un'interruzione della continuità della cute in seguito ad un trauma o ad una malattia (come ad esempio l’acne) e conseguente formazione di tessuto fibroso di guarigione. Sono due i tipi di cicatrici patologiche: il cheloide e la cicatrice ipertrofica.

Il cheloide è una lesione pseudotumorale che si sviluppa sempre oltre i confini della cicatrice da cui deriva. Spesso accompagnata ad una sintomatologia pruriginosa e talvolta a dolore.

La cicatrice ipertrofica invece è costituita da tessuto cicatriziale esuberante, ma che rimane all'interno dei margini della cicatrice e che si presenta arrossata e rilevata.

Purtroppo la qualità delle cicatrici, sia che si formino per eventi traumatici che in seguito ad interventi chirurgici, non è prevedibile ed è spesso indipendente dalle tecniche chirurgiche adottate.

Le variabili che influenzano il risultato finale di una cicatrice sono molteplici: in generale, i soggetti con carnagione chiara hanno maggiore probabilità di presentare cicatrici di buona qualità rispetto ai soggetti con carnagione scura. In alcune zone corporee le cicatrici tendono a risultare più evidenti (torace, regione retroauricolare e spalle), ed esiti cicatiziali peggiori si hanno ad esempio a seguito di ustioni di II°-III° grado o politraumi.

Sebbene non sia possibile eliminarle esistono numerosi trattamenti per ottenere il miglioramento del loro aspetto, che possono essere divisi in trattamenti medici e trattamenti chirurgici:

I trattamenti medici della cicatrice consistono in:

  • Compressione ed occlusione con lamine di silicone o gel

  • Cortisonici intralesionali

  • Dermoabrasione

  • Trattamenti laser

I trattamenti chirurgici della cicatrice consistono nella revisione chirurgica della cicatrice.

Il tipo di tecnica adottata dallo specialista per migliorare le cicatrici da trattare varia a seconda del tipo di cicatrice, della sua ampiezza e dalla regione corporea interessata. Le opzioni verranno poi discusse esaurientemente con il paziente che verrà edotto su quelli che sono gli obiettivi raggiungibili.

 
 
 

Comments


bottom of page