I nei pericolosi
- michelecardone88
- 23 mag 2020
- Tempo di lettura: 1 min
In 10 anni in Italia le diagnosi di melanoma sono quasi raddoppiate (nel 2006 erano circa 7.000 , nel 2016 circa 13.800 ed il trend è in crescita).
I pazienti sono sempre più giovani, di fatto è il terzo tipo di cancro più comune fra chi ha meno di 50 anni.
Sebbene rappresenti solo il 4% dei tumori della pelle esso è responsabile dell’80% dei decessi per cancro della cute.
Il campanello d'allarme principale del melanoma cutaneo è un neo differente da tutti gli altri: il cosiddetto segno del «brutto anatroccolo».
Altro segnale è il cambiamento dell'aspetto di un nevo o la comparsa di uno nuovo con le seguenti caratteristiche che possono essere riassunte con la regola dell'ABCDE:
A come Asimmetria della forma
tracciando una linea al centro del neo le due metà devono essere speculari
B come Bordi
Tendono ad essere irregolari nel melanoma
C come Colore variegato
Avere colori variabili è un segnale di allarme. Sfumature di marrone, nero ed olivastro possono essere presenti.
D come Dimensioni
Sono da guardare con sospetto nei con diametro superiore ai 5-6 millimetri (lo spessore di una matita).
E come Evoluzione del neo
Se un neo cresce o si allarga va sottoposto all'attenzione di un dermatologo.
Ogni mese bisognerebbe spendere 5 minuti del nostro tempo per osservare attentamente la pelle alla ricerca del «brutto anatroccolo» o dei nei che possono rientrare nella regola ABCDE.
Una volta all'anno dopo i 30 anni, 20 per chi ha pelle e occhi chiari o anche in età pediatrica se sono presenti nevi congeniti, bisogna sottoporsi ad un controllo. Rivolgiti al Dermatologo per effettuare una visita. La prevenzione è fondamentale!

Comments